Cos'è ritratto leonardo da vinci?

Ritratti di Leonardo da Vinci

Leonardo da Vinci, genio del Rinascimento, non fu un prolifico ritrattista, ma i pochi ritratti a lui attribuiti o sicuramente opera sua sono tra i più celebri e studiati della storia dell'arte.

  • La Gioconda (Monna Lisa): Probabilmente il ritratto più famoso al mondo, conservato al Louvre di Parigi. È celebre per il suo enigmatico sorriso e per la tecnica dello sfumato, che dona profondità e mistero all'immagine. L'identità della donna ritratta è ancora oggetto di dibattito, anche se si ritiene che sia Lisa Gherardini, moglie di Francesco del Giocondo.

  • Ritratto di Ginevra de' Benci: Conservato alla National Gallery of Art di Washington D.C., questo ritratto raffigura Ginevra de' Benci, una giovane donna della nobiltà fiorentina. È uno dei primi ritratti di Leonardo ed è notevole per la sua attenzione ai dettagli e per l'espressione malinconica della protagonista.

  • Ritratto di Cecilia Gallerani (La Dama con l'Ermellino): Raffigura Cecilia Gallerani, amante di Ludovico Sforza, duca di Milano. L'ermellino che tiene in braccio è un simbolo che allude al nome della donna e al suo legame con la corte sforzesca. Il ritratto è considerato un capolavoro per la sua composizione dinamica e per la resa psicologica della protagonista. Si trova al Museo Czartoryski di Cracovia.

  • San Giovanni Battista: Anche se tecnicamente è un'icona religiosa, è ritratto con caratteristiche molto umane, un sorriso enigmatico simile a quello della Gioconda. Alcuni studiosi lo considerano un autoritratto idealizzato.

Questi ritratti, pur essendo pochi, dimostrano l'abilità di Leonardo nel catturare la psicologia e l'individualità dei suoi soggetti, utilizzando tecniche innovative che hanno influenzato la storia dell'arte. La loro fama deriva dalla capacità di Leonardo di andare oltre la semplice rappresentazione fisica, creando opere che stimolano l'immaginazione e la riflessione.